ITALIANI E PET: UNA LOVE STORY SENZA CRISI.
Nonostante gli italiani, in questo momento, siano costretti a tirar la cinghia, non ci pensano a rinunciare ad un amico a quattro zampe. Sono circa 60 milioni, infatti, gli animali domestici nel nostro Paese, in media uno per ogni cittadino.
Il 55,6% degli italiani ha
al proprio fianco il più fedele amico dell’uomo, ma il diretto concorrente
felino lo segue a breve distanza (49,7%); gli animali esotici si collocano
all’ultimo posto con lo 0,8%. E se non si fanno rinunce rispetto alla loro
compagnia, secondo quanto emerso dai dati diffusi in occasione di
Quattrizampeinfiera, la fiera del settore che si è tenuta il 18 e 19 aprile a
Napoli, non se ne fanno neanche nel prendersene cura.
L’aspetto principale che
sta a cuore ai padroni di Bau e Miao è soprattutto quello che finisce nelle
loro ciotole, un mercato che vale ben 1,7 miliardi di euro e che ha registrato
una crescita nel 2014 pari al 2,1%. Un incremento simile a quello registrato
per cucce, giochi, prodotti per l’igiene e guinzagli. Tutta questa attenzione
per gli animali domestici è data sicuramente dal grande affetto che i pet
lovers nutrono nei loro confronti, ma anche dalla diffusa convinzione (90% dei
proprietari e 80% dell’opinione pubblica) che la loro presenza porti notevoli
benefici nella propria vita.